Baressa e Chirivel sono due paesi che, seppur distanti quasi 2.000 km hanno una cosa in comune: la mandorla.
Il paese di Chirivel, che si trova nella provincia di Almeria, precisamente nella Comarca de Los Veles, ha una recente storia che può insegnare tanto ai borghi in cui lo spopolamento è tra le minacce predominanti per la sopravvivenza delle comunità.
Fino agli anni ‘2000 il comune ha visto calare drasticamente la popolazione residente, come tanti altri piccoli borghi, per poi avere un’inversione di tendenza dovuta soprattutto alla generazione di un nuovo sistema economico che ha portato alla creazione di nuove opportunità lavorative, permettendo ai giovani di scegliere di stare invece che di abbandonare il piccolo centro. La spinta propulsiva è stata generata dalla mandorlicoltura secondo un sistema di agricoltura rigenerativa, producendo mandorle biologiche in territori aridi, laddove Chirivel ha sviluppato un modello virtuoso da seguire, un sistema agricolo in cui convivono in armonia produzione biologica e tecnologia, frutto delle ricerche sulla frutta secca a guscio realizzate dagli istituti di ricerca e di sviluppo più importanti di Europa (IFAPA, IRTA, INRA, CEBAS…).
È da questa storia che nasce una grande opportunità per il Comune di Baressa, da sempre vocato alla mandorlicoltura, che vive oggigiorno le difficoltà dei piccoli borghi sulla via dello spopolamento, e allo stesso tempo tenuto a fronteggiare le situazioni di siccità che si fanno sempre più evidenti un un’epoca storica in cui il cambiamento climatico ha iniziato un percorso di non ritorno.
Lo scopo di questa collaborazione è quello di dare un valore aggiunto al territorio, instradare i giovani all’agricoltura, creando nuove opportunità economiche, in maniera da avviare un ricambio generazionale, sfruttando il miglioramento della qualità della vita degli agricoltori e dei maggiori ricavi economici che un nuovo sistema di coltivazione potrebbe generare.
È una sfida ardua, che avrà bisogno di essere compresa e sostenuta, ma che certamente avrà delle ricadute economiche e sociali indubbie.
Così, visti questi importanti presupposti, e a seguito di un intenso lavoro che ha posto le basi per la firma di un documento ufficiale, il 4 maggio 2025 è stato siglato l’accordo di Gemellaggio tra i due comuni, in occasione dell’evento “Terracultura 2025”, fiera di macchinari per produzione agricola e biologica, presso il Comune di Chirivel tra i sindaci José Torregrosa e Mauro Cau. La delegazione composta dal sindaco Mauro Cau, dal vicesindaco Mirko Pisu, dalla dott.ssa Giovanna Mereu consulente del progetto, dal dott. Agronomo Beppe Giuseppe Bullegas e dal dott. Perito Agrario Juan Navarro, un team che ha lavorato per quasi un anno per porre le basi alla realizzazione di questa alleanza.
L’obiettivo di questa collaborazione e di questo gemellaggio è avviare uno scambio di tecnologie e di conoscenze tra i due paesi, includendo l’adozione di metodologie più avanzate, revisionando di un modello di coltivazione che può risultare ormai obsoleto e non più funzionale rispetto alle attuali condizioni ambientali e climatiche, mirando al contempo a potenziare il posizionamento della mandorla europea davanti ad altre mandorle, come per esempio quella statunitense.
Link utili