Dichiarazione Tari

Presentare la dichiarazione sulla Tassa rifiuti (Tari)
Come e quando presentare la dichiarazione sulla Tassa rifiuti (Tari)
Obbligo di dichiarazione ai fini TARI ai sensi della Legge 147/2013 commi 684 e 685 dell'articolo 1
I soggetti passivi del tributo devono dichiarare ogni circostanza rilevante per l'applicazione del tributo ed in particolare:
l'inizio, la variazione o la cessazione dell'utenza;
la sussistenza delle condizioni per ottenere eventuali agevolazioni o riduzioni;
il modificarsi o il venir meno delle condizioni per beneficiare di eventuali agevolazioni o riduzioni.
Sono valide le dichiarazioni Tarsu già presentate e registrate nella banca dati comunale, in quanto compatibili.
La dichiarazione deve essere presentata:
per le utenze domestiche: dall'intestatario della scheda di famiglia nel caso di residenti e nel caso di non residenti dall'occupante a qualsiasi titolo;
per le utenze non domestiche: dal soggetto legalmente responsabile dell'attività che in esse si svolge;
per gli edifici in multiproprietà e per i centri commerciali integrati: dal gestore dei servizi comuni, fermo restando tutti gli altri obblighi tributari riguardanti i locali e le aree scoperte in uso esclusivo.
Se i soggetti di cui sopra non vi ottemperano, l'obbligo di dichiarazione deve essere adempiuto dagli eventuali altri occupanti, detentori o possessori, con vincolo di solidarietà. La dichiarazione presentata da uno dei coobbligati ha effetti anche per gli altri.
Modalità per:
Utenze domestiche
La dichiarazione, originaria, di variazione o cessazione, relativa alle utenze domestiche deve contenere:
per le utenze di soggetti residenti: i dati identificativi (dati anagrafici, residenza, codice fiscale) dell'intestatario della scheda famiglia;
per le utenze di soggetti non residenti: i dati identificativi del dichiarante (dati anagrafici, residenza,
codice fiscale) e il numero dei soggetti occupanti l'utenza;
per le utenze di persone giuridiche: i dati identificativi del soggetto passivo (ragione sociale, sede legale, codice fiscale/partita iva), i dati identificativi del rappresentante legale (dati anagrafici, residenza, codice fiscale) e il numero dei soggetti occupanti l'utenza;
l'ubicazione dell'immobile oggetto della dichiarazione, specificando anche il numero civico, il piano e se esistente il numero dell'interno, e, soprattutto, i dati catastali dei locali e delle aree;
la superficie e la destinazione d'uso dei locali e delle aree;
la data in cui ha avuto inizio il possesso, l'occupazione o la detenzione, a qualsiasi titolo e anche di fatto,
o in cui è intervenuta la variazione o cessazione;
la sussistenza dei presupposti per la fruizione di eventuali riduzioni o agevolazioni.
Utenze non domestiche
La dichiarazione, originaria, di variazione o cessazione, relativa alle utenze non domestiche DEVE contenere:
per le utenze di persone fisiche: i dati identificativi del dichiarante (dati anagrafici, residenza,
codice fiscale);
le utenze di persone giuridiche: i dati identificativi del soggetto passivo (ragione sociale, sede legale, codice fiscale/partita iva), i dati identificativi del rappresentante legale (dati anagrafici, residenza, codice fiscale);
la tipologia dell'attività svolta dalla persona fisica o dalla persona giuridica;
l'ubicazione dell'immobile oggetto della dichiarazione, specificando anche il numero civico, il piano e se esistente il numero dell'interno, e, soprattutto, i dati catastali dei locali e delle aree;
la destinazione d'uso dell'immobile oggetto della dichiarazione;
la data in cui ha avuto inizio il possesso, l'occupazione o la detenzione, a qualsiasi titolo e anche di fatto,
o in cui è intervenuta la variazione o cessazione;
la sussistenza dei presupposti per la fruizione di eventuali riduzioni o agevolazioni.
Sanzioni
In caso di omessa presentazione della dichiarazione, anche relativamente a uno solo degli immobili, occupati o detenuti, si applica la sanzione amministrativa dal 100% al 200% del tributo dovuto, con un minimo di 50 Euro.
In caso di infedele dichiarazione, si applica la sanzione amministrativa dal 50% al 100% del tributo dovuto, con un minimo di 50 Euro
Oltre alla compilazione del modulo la dichiarazione può essere compilata e presentata:
Accesso agli uffici
Modalità di consegna: Le dichiarazioni e le varie istanze, unitamente al documento di identità del dichiarante, possono essere consegnate: Ufficio Protocollo;
Possono essere spedite:
per posta tramite raccomandata con avviso di ricevimento A.R.
Possono essere trasmesse:
- via MAIL all'indirizzo info@comune.baressa.or.it
- o PEC all'indirizzo protocollo@pec.comune.baressa.or.it;
In caso di spedizione e trasmissione telematica fa fede la data di invio. La mancata sottoscrizione e/o restituzione della dichiarazione non comporta la sospensione delle richieste di pagamento.
Modello allegato 'Dichiarazione Tari'
Link di riferimento
https://www.finanze.gov.it/it/fiscalita-regionale-e-locale/Tassa-sui-rifiuti-TARI/disciplina-del-tributo/soggetti-passivi/
Documenti allegati
Titolo
Formato
Peso
Dichiarazione Tari
142 kb
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo:
Ufficio Tributi
Referente:
Andrea Viaggiu
Indirizzo:
Via Is Tellaias 6, 09090 Baressa (OR)
Telefono:
0783930049-int.3
Fax:
0783930118
Email:
info@comune.baressa.or.it
Email certificata:
protocollo@pec.comune.baressa.or.it
Scheda ufficio:
Vai all'ufficio
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.